Psicologo e Psicoterapeuta a Bernareggio (MB) - Sostegno psicologico e psicoterapia individuale e di gruppo
Servizi di CONSULENZA, SOSTEGNO PSICOLOGICO e PSICOTERAPIA individuale, di gruppo, di coppia, familiare e online.
Un percorso psicologico e psicoterapeutico può contribuire ad accrescere il proprio benessere e a migliorare la comprensione di sè, in particolare in caso di ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'apprendimento, dipendenze, stress lavorativo o scolastico.

Psicologo iscritto all’ordine degli Psicologi della Lombardia (n.18436)
Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo psicoanalitico
Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Ospedale San Raffaele di Milano con una tesi sul disturbo bipolare.
Ho quindi proseguito la mia formazione con la specializzazione in PSICOTERAPIA INDIVIDUALE e DI GRUPPO presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo-IIPG.
In questi anni ho collaborato con l’Ospedale San Raffaele di Milano, il consultorio AIED-Milano, il centro Diurno Disabili e la comunità Socio-Sanitaria gestiti da Stella Polare Onlus e l’unità di semi-residenzialità di psichiatria dell’Ospedale San Carlo Milano.
Ricevo nel mio studio privato di Bernareggio (MB) dove offro un servizio di sostegno e consulenza psicologica individuale, di gruppo, di coppia e familiare, identificando il percorso più adatto per ognuno.

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Si affrontano con lo psicoterapeuta disagi e problematiche per creare uno spazio fisico e mentale che aiuti a far fronte a periodi di difficoltà e fragilità emotive.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO
Condividere le proprie esperienze ed emozioni permette di confrontarsi con punti di vista differenti, esplorare a fondo le proprie problematiche ed attivare meccanismi trasformativi.

SUPPORTO ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA
L’intervento mira a comprendere esigenze e ruoli di ciascun componente ed affrontare situazioni di stress generate da conflitti, lutti, gestione dei figli, sessualità e lavoro.

COLLOQUI PSICOLOGICI VIA SKYPE
La consulenza a distanza è utile a chi ha difficoltà negli spostamenti, vive all’estero, cerca flessibilità d’orario o si sente a proprio agio in un ambiente familiare.
- Depressione e disturbi dell’umore
- Ansia e attacchi di panico
- Elaborazione di traumi, lutti e perdite
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbi alimentari
- Disturbi del comportamento
- Dipendenze
- Disturbi di personalità
- Disturbi psicosomatici
- Problemi di autostima
- Problematiche sessuali
- Gestione dello stress
- Crisi familiari e affettive
- Difficoltà relazionali e comunicative
- Sostegno alla genitorialità
- Difficoltà scolastiche
- Gestione di conflitti personali e interpersonali
- Disagio sociale e lavorativo
Domande più frequenti e risposte
Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è un professionista laureato in Psicologia ed iscritto all’Ordine degli Psicologi.
Può lavorare in molteplici settori quali clinica, scuola, sport, lavoro, comunità e ambito giuridico. In ambito clinico lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca. Può quindi effettuare colloqui di sostegno e valutazioni tramite la somministrazione di test.
Lo psichiatra è un professionista laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzato in Psichiatria. Può quindi prescrivere farmaci.
Lo psicoterapeuta ha conseguito dopo la laurea in Psicologia o in Medicina una specializzazione quadriennale in una Scuola riconosciuta dal MIUR ed è iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti. Lo psicoterapeuta è lo specialista che attraverso strumenti clinici (diagnosi, eziologia, pianificazione del trattamento, setting) e attraverso la relazione umana (empatia, ascolto, fiducia, alleanza terapeutica), è in grado di accompagnare la persona in un processo di cambiamento, volto al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio.
Ogni psicoterapeuta esercita la propria attività secondo il proprio modello di riferimento.
Per quali problemi posso chiedere il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta?
In qualsiasi caso si viva un malessere, una difficoltà o un disagio psichico, come un disturbo d’ansia, depressione, disagio emotivo, problemi relazionali, fasi critiche, lutti e momenti di crisi o di confusione.
Può essere utile anche per favorire processi di crescita personale, educazione e orientamento o intervenire nella dimensione di coppia o familiare.
Ecco alcuni esempi di aree di intervento:
- momenti di difficoltà legati al normale sviluppo dell’individuo nel suo ciclo di vita: Infanzia, Adolescenza, Età adulta, Terza età;
- difficoltà del bambino a casa o a scuola;
- problemi legati allo sviluppo adolescenziale;
- rapporti di coppia o familiari;
- area della genitorialità;
- situazioni di affido o adozione;
- stress vissuto in contesto lavorativo;
- difficoltà al momento della pensione e nella fase dell’invecchiamento.
Come può aiutarmi una persona che non mi conosce? Non è come parlare con un amico?
A differenza di un amico o di un familiare, lo psicologo e lo psicoterapeuta non offrono consigli o suggerimenti. Anzi, ascolta senza giudicare, senza sostituire le idee del paziente ma costruendo con lui un percorso che favorisca il benessere personale.
Attraverso l’empatia, il professionista cerca di comprendere il paziente senza sostituirsi a lui ma, al contrario, offrendogli l’opportunità di scoprire aspetti sconosciuti della propria personalità. Lo psicologo parte dal presupposto che non esista un benessere oggettivo che vada bene per tutti e che la soluzione non sia sempre quella che lo psicologo stesso sceglierebbe per se stesso.
Qual è la differenza tra una consulenza psicologica e una psicoterapia?
La consulenza psicologica è un intervento solitamente di breve durata, in quanto si hanno obiettivi specifici e circoscritti. E’ centrata nel “qui ed ora” ed ha finalità preventive e di chiarificazione più che terapeutiche.
La psicoterapia ha obiettivi più profondi e a lungo termine. Riguarda l’area della sofferenza psicologica, e prende in carico la persona nella sua complessità.
Che tipi di incontro vengono offerti?
E’ possibile effettuare sedute individuali, di gruppo, di coppia o familiari.
Il primo colloquio è gratuito perché permette al professionista ed al paziente di comprendere se ci sono le basi per l’inizio di un percorso insieme.
Quanto dura un colloquio?
Le sedute individuali e di coppia hanno una durata di 45 minuti.
Le sedute di gruppo o familiari hanno la durata di 75 minuti, così che tutti i partecipanti abbiano il giusto spazio per esprimere le proprie emozioni e vissuti.
Con che frequenza avvengono gli incontri?
Dipende dal tipo di problema e degli obiettivi da raggiungere. Paziente e psicologo decideranno insieme se fissare gli incontri una o più volte a settimana oppure anche solo una volta ogni 15 giorni o al mese.
Quanto dura un percorso psicologico o psicoterapeutico?
Non esiste un limite minimo o massimo di sedute.
Il paziente e il terapeuta analizzeranno insieme gli obiettivi raggiunti e il momento più adatto per concludere il percorso.
Quello che racconto rimarrà segreto?
Certamente. Come previsto dal Codice Deontologico, lo psicologo e lo psicoterapeuta sono tenuti al segreto professionale.
Pertanto nulla di quello che verrà raccontato o ciò che riguarda le prestazioni professionali potrà essere rivelato a terzi. Tutti i dati personali raccolti saranno trattati in rispetto della privacy.
Posso detrarre le spese sostenute per un percorso psicologico o psicoterapeutico dalla dichiarazione dei redditi?
Sì, le spese sostenute per sedute di psicoterapia, purché appositamente fatturate, possono essere portate in detrazione al capitolo “Spese mediche e sanitarie” in misura del 19%, fino ad un tetto massimo di €15.493,71 all’anno.
Il professionista deve, infatti, rilasciare apposita fattura attestante l’importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’Albo degli Psicologi. Non si possono infatti detrarre spese di sedute svolte con persone non regolarmente iscritte all’Albo. Inoltre, trattandosi di spese esenti da IVA in quanto sanitarie, le fatture di importo superiore a €77,47 devono recare anche una marca da bollo da €2.
Come posso prendere appuntamento?
Per fissare un appuntamento puoi chiamare o mandare un messaggio Whatsapp al numero 351 7512516 oppure mandare una mail a paolafumagalli.psicologo@gmail.com
